Partecipazione dei lavoratori alle imprese, la "Legge Sbarra" è legge dello Stato

Partecipazione dei lavoratori alle imprese, la "Legge Sbarra" è legge dello Stato

19/05/2025 23:14

Oggi l'approvazione definitiva in Senato 

Attanasio: «Traguardo storico. Grande soddisfazione a Catania, dove abbiamo raccolto 14mila firme di adesione»  

«Si conclude una tappa fondamentale della battaglia della Cisl per la democrazia economica e il protagonismo sociale» 

Catania, 14 maggio 2025 - «Apprendiamo con grande soddisfazione che la proposta di legge popolare della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese è diventata ufficialmente legge dello Stato. La “Legge Sbarra” è il coronamento di una lunga marcia che, a livello nazionale, è stata fatta di migliaia di assemblee e presìdi, di confronto e ascolto, di impegno concreto. Un cammino durato due anni, partito da una raccolta firme che ha portato quasi 400.000 adesioni in tutte le regioni, nei luoghi di lavoro, nelle piazze, nelle sedi sindacali, sui territori, e che ha permesso di attuare finalmente l’articolo 46 della Costituzione».

«A Catania, la nostra soddisfazione è maggiore in considerazione del fatto che il territorio metropolitano etneo ha contribuito a raggiungere tale obiettivo con un patrimonio di ben 14mila adesioni. Dal mese di giugno sino al mese di ottobre 2023, la Cisl catanese, con tutte le sue federazioni, associazioni , enti  e le sue articolazioni territoriali, è stata impegnata sul territorio provinciale, con ben 42 gazebo allestiti nelle piazze e nei luoghi di ritrovo dei cittadini. Abbiamo tenuto, inoltre, centinaia di conferenze nei luoghi di lavoro tenute, coinvolgendo tutti i lavoratori, anche al di là dei confini associativi della Cisl, perché lavoro e aziende non hanno colore ideologico, ma rappresentano futuro e crescita sociale».
«Quanto ottenuto è un traguardo che resterà nella storia del mondo del lavoro italiano. Siamo davanti a un cambiamento profondo, che promuove quattro forme di partecipazione: organizzativa, gestionale, economico-finanziaria e consultiva. Con la legge si punta a salari più alti; maggiore sicurezza e benessere lavorativo; giustizia e democrazia in azienda; un sistema inclusivo, aperto a tutte le imprese, senza distinzioni di dimensione o settore; un nuovo protagonismo di chi lavora nelle scelte strategiche della propria azienda».
«Grazie a quanti hanno permesso, con il loro personale impegno, di concludere nel migliore dei modi una tappa fondamentale della battaglia della Cisl per la democrazia economica e il protagonismo sociale. Siamo pronti, con la nostra segretaria generale nazionale Daniela Fumarola, per iniziare un nuovo cammino, nei contratti, nei luoghi di lavoro, nelle relazioni industriali quotidiane: la partecipazione deve diventare realtà vissuta».

Lo afferma Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania, dopo aver appreso dell'approvazione della legge in Senato.  

(rn)

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2012 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.